L’epidemia è casuale, gli effetti no
Se la pandemia può essere considerata casuale, i suoi effetti non lo sono affatto. Perché ogni società costruisce i propri punti di forza ed è responsabile delle proprie vulnerabilità.
Il dubbio e la rassegnazione
…ora, nella solitudine dell’antro sepolcrale, sembra tornare l’esitazione dell’uomo. E la sofferenza rassegnata per l’attesa che si compia un destino fondamentalmente inintellegibile.
L’Europa che non c’è
…E’ appena il caso di ricordare che negli ultimi anni la comunità europea è stata scossa da una crisi profondissima legata a fattori concomitanti e ciascuno di portata epocale…
Una foto simbolo…
Come per incanto si è scoperto che l’assistenza sanitaria pubblica è imprescindibile… Soprattutto si è presa coscienza della necessità di ripensare il nostro rapporto con la Medicina.
La scomunica di Spinoza
…ebreo rinnegato dalla sua gente, eretico temutissimo,nel ristretto recinto di libero pensiero dell’Olanda dei lumi, Spinoza, uno dei filosofi più influenti della storia2, porrà le basi ideologiche dello Stato moderno.
Taliercio e le altre vittime. La linea della trattativa e quella della fermezza nella lotta contro il terrorismo.
L’intento evidente era quello di porsi come contraltare della classe politica procedendo al ricatto delle istituzioni sì da determinare una situazione analoga a quella libanese.
Il futuro è lo spazio e non il tempo
Il futuro è lo spazio e non è il tempo, sostiene l’influente politologo bulgaro Ivan Krastev, e si risolve nell’occupare un territorio… Questo è il motore della Storia oggi. E produce migrazioni.
L’enigma del manoscritto Voynich
La grande suggestione del libro più misterioso del mondo, tuttora indecifrato e non intellegibile nonostante il grande impegno degli studiosi.
Mitologia neo-borbonica e vacuità politica
Il numero e l’entità dei falsi storici propalati dal revisionismo neo-borbonico sono veramente clamorosi. La leggenda dello sterminio di Fenestrelle è certamente la più ripugnante.
Il Codice da Vinci: come nasce la leggenda
Un’invenzione letteraria particolarmente suggestiva il mito di Rennes-le-Château, sul quale è stato costruito uno dei romanzi più fortunati di sempre, “Il codice da Vinci” di Dan Brown.