Società e culture senza numeri

Incredibilmente ancora oggi esistono popoli, società e culture che fanno a meno dei numeri. Eppure è stata l’invenzione dei numeri che ha reso possibile il passaggio da una società di cacciatori ad una di agricoltori, capaci di coltivare ma anche di contabilizzare i prodotti della terra.

La magia di Gioia vecchio

…Nonostante il villaggio fosse completamente disabitato, appariva ridente e sembrava pronto ad accendersi di vita da un momento all’altro. Come se fosse rimasto bloccato ad un dato momento della sua storia ma fosse in procinto di ripartire. E forse è proprio così…

Francesco il lattaio

La incredibile storia di Gabriele che dopo settanta anni incontra casualmente la figlia di Francesco, il lattaio di Portico d’Ottavia che nel 1943 lo aveva salvato dal rastrellamento del ghetto. E che nulla sapeva nulla della vicenda…

Un racconto semplice ma non troppo

Apparentemente si tratta di una semplice storia d’amore che invece nasconde risvolti complessi di carattere generale e forse anche personale.

L’effetto Dunning-Kruger e l’uomo invisibile

La storia dell’uomo che volle farsi invisibile per compiere una rapina impunemente. Ricorrendo ad uno stratagemma incredibile. Da questa vicenda nascono gli studi sulla sindrome di Dunning-Kruger.

Derinkuyu, la scoperta che stupì il mondo

Accadeva nel 1963 a Derinkuyu, una popolosa città dell’Anatolia centrale. Un abitante del luogo stava ampliando la propria casa quando abbattendo un muro del seminterrato scoprì l’ingresso…

Stato liquido e società gassosa

La sanità ma anche altri settori dello Stato hanno subito nel corso degli anni una profonda ristrutturazione al termine della quale è riconoscibile una parte pubblica ed un doppio circuito privato offerto a prezzi diversificati. Difficile pensare che a questa pluralità di offerta, e di costi, corrisponda un’eguale qualità delle prestazioni.