Le elezioni degli Stati Uniti d’America e lotta per una Democrazia mondiale

Per gentile concessione di Pietro Caruso, direttore del Pensiero Mazziniano, abbiamo il piacere di pubblicare, dal n. 2-3/2024, un’interessante analisi dello stesso Pietro Caruso sul tema delle elezioni negli Stati Uniti d’America CONTEMPORANEA Le elezioni degli Stati Uniti d’America e lotta per una Democrazia mondiale di Pietro Caruso  

La schiavitù negli Stati Uniti: Jefferson, Brown, Mazzini

Per gentile concessione di Pietro Caruso, direttore del Pensiero Mazziniano, abbiamo il piacere di pubblicare, dal n. 2-3/2024, un interessantissimo saggio di Rossano Pancaldi su Mazzini di fronte al tema dello schiavismo negli USA PRIMO E SECONDO RISORGIMENTOLa schiavitù negli Stati Uniti:Jefferson, Brown, Mazzini di Rossano Pancaldi  

Speciale Giacomo Matteotti

Cliccando sul link potete scaricare gratuitamente il numero Speciale di 24 pagine in pdf curato da Carlo Mercurelli su “Giacomo Matteotti a cento anni dal suo assassinio” pubblicato su “Il Senso della Repubblica” . Il Senso della Repubblica – Speciale Matteotti

1860 Il progetto di Costituente secondo Mascilli Migliorini

UNA DIVERSA UNIFICAZIONE DELL’ ITALIA SAREBBE STATA POSSIBILE? Luigi Mascilli Migliorini è uno storico docente di Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo e di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, autore di molti testi in particolare del periodo Napoleonico e della storia d’Italia nel XIX secolo , nonchè , insieme ad altri […]

La critica di Mazzini a Pio IX per il sillabo e la definizione mazziniana di religione

L’ 8 dicembre 1864 papa PIO IX pubblicava l’ enciclica “quanta cura “, che efficacemente wikipedia così riassume : Quanta cura è la XXVII enciclica di papa Pio IX, che la pubblicò nel 1864 , allegandovi il ”Sillabo “degli errori moderni. Con esse venivano condannate tutte le ideologie “moderne”, dal liberalismo al socialismo. Veniva inoltre […]

L’Italia vista da Londra

L’Italia vista da Londra di Michele Finelli Il Presidente Nazionale dell’ AMI, Michele Finelli, è stato recentemente a Londra, per alcune iniziative culturali in relazione alla presenza di  Mazzini nella capitale inglese e la sua opera di educatore, e ne ha ricavato alcune considerazioni per un editoriale sul Pensiero Mazziniano. Ci ha autorizzato la pubblicazione […]

Il Senso della Repubblica

Versione integrale e gratuita della rivista online Il Senso della Repubblica che tratta argomenti di storia, politica, filosofia e attualità.

Roma, capitale d’Italia. Mito e realtà.

Il prof. Alcibiade Boratto compie una ricostruzione puntuale e approfondita degli eventi che hanno riguardato la vicenda di Roma capitale d’Italia con un’attenzione particolare alla suggestione che la storia della città ha esercitato nell’immaginario risorgimentale.

La Storia e l’arte della manutenzione della memoria

Antichi fantasmi tornano a frequentare l’Europa. La Brexit, l’indipendentismo catalano e il nazionalismo polacco sono la risposta alle ferite mai rimarginate del passato. Rispettivamente: il lutto melanconico della perdita dell’impero britannico, il dolore inconsolabile della guerra civile spagnola e il mito ottocentesco di una Polonia della Cristianità.