Marc Bloch: storia orale, psicologia collettiva, sociabilità
Marc Bloch non si limita a registrare le leggende che possono scaturire dalla psicologia collettiva ma ne individua le ragioni, le modalità di nascita, i percorsi attraverso i quali diffondono.
La longitudine tra il cane ferito ed il cronometro marino
![](https://www.democraziapura.it/wp-content/uploads/2018/05/01-Astrolabio-in-lega-di-rame-autore-sconosciuto.-Spagna-1200-1400.-Immagine-tratta-dal-sitio-del-british-Museum.-996x1024.jpg)
Sino alla fine del Settecento la determinazione della longitudine in mare aperto rimase una questione irrisolta. Nel frattempo la navigazione continuava ad essere funestata da disastri con vascelli e bastimenti che naufragavano o si smarrivano nell’oceano con tutto il carico di uomini e di merci… Furono proposti anche metodi niente affatto scientifici. Tra questi quello del cane ferito.
Falsità, menzogna, falsificazione, post-verità, storytelling, storia orale
La post-verità come invenzione di un fatto che non esiste ma che serve ad illustrare quella che si ritiene una verità. Lo storytelling come costruzione di un immaginario.
La Costituzione della Repubblica italiana illustrata con i lavori preparatori
Il volume, consultabile liberamente, comprende il testo della Costituzione ed il riassunto, articolo per articolo, del dibattito che ne accompagnò l’approvazione.
Regni dimenticati
Così, in Medio Oriente, le fedi superstiti e le varianti minoritarie delle religioni maggiori sono divenute oggettivamente centri di irradiazione di civiltà, piccoli ma preziosi.
L’uguaglianza nella tradizione democratica: appunti sparsi
![](https://www.democraziapura.it/wp-content/uploads/2016/04/Figura-2.-Dichiarazione-dei-diritti-delluomo-e-del-cittadino.-1789-e1461493585223-840x1024.jpg)
Con le rivoluzioni americana e francese il pensiero democratico si definisce in rapporto ai due principi di libertà ed uguaglianza.
Ignazio Missoni e il suo tempo
Ignazio Missoni (1887–1950), primo Sindaco di Tivoli dopo la Liberazione, è una delle figure più importanti della storia tiburtina.
Ignazio Missoni: un protagonista della Storia. Il ricordo di Alcibiade Boratto.
![](https://www.democraziapura.it/wp-content/uploads/2015/05/03-Bandiera-PdA-Tivoli.jpg)
Attraverso la vita e l’opera di Missoni, sapientemente inquadrate nel più ampio contesto storico, il Prof. Boratto ripercorre la storia della città in un lungo arco di tempo.
Igino Giordani, la Repubblica Romana del 1849 e la modernità cattolica
Giordani risolve alla sua maniera di cristiano fervente la questione antica del rapporto dualistico tra il principio di libertà e quello di uguaglianza.
Ugo La Malfa. Communism and Democracy in Italy.
![](https://www.democraziapura.it/wp-content/uploads/2013/09/13924904_665587466930248_9176459050352824745_n.jpg)
“La mia solo ansia viene dalla prospettiva di un altro governo carente di quell’autorevolezza e quell’unità che, a prescindere dalle buone intenzioni, è di vitale importanza per rimettere in piedi l’Italia”.