Glossolalia e dintorni
Nel senso oggi comune, i linguaggi della glossolalia hanno un contenuto comico e possono essere utilizzati con finalità diverse.
Gli pseudobiblia e la Commedia di Aristotele
Accade che lo pseudobiblion assuma la funzione di vero e proprio nucleo narrativo. Come nel caso di uno dei romanzi più celebri di tutti i tempi, “Il nome della rosa” di Umberto Eco, nel quale la finzione letteraria si avvale di due pseudobiblia.
El Greco a San Tomé
Non a caso Proust ricordò questo dipinto quando una sera del 1917 Parigi fu sottoposta ad un bombardamento.
I “Benandanti” friulani e la storia sotterranea
Benandanti friulani, guerrieri spirituali che combattevano le forze del male per proteggere i raccolti e la salute della comunità,..
Peter Stumpp a processo. Storia di un uomo lupo.
La vendetta era dunque arrivata fulminante e il nuovo signore aveva colto l’occasione per lanciare un inequivocabile messaggio a tutta la popolazione: questa è la fine che attende chi abiura la fede cattolica.
Orfeo, lo sciamano
Chi era Orfeo? Da dove veniva? In che modo la sua spiritualità si innestò nella religiosità greca arcaica? Una ricostruzione dello sviluppo dell’orfismo dalle sue oscure origini ai suoi ultimi rappresentanti in Magna Graecia.
La madre dell’ucciso
E’ il 3 luglio 1897 quando nelle campagne di Nuoro viene ucciso brutalmente un giovane bracciante, colpevole di aver testimoniato in un processo per un furto di maiali.
Il vero giallo di Leonardo
Altro che Codice da Vinci, il giallo dell’attribuzione del Salvator Mundi a Leonardo è molto più intrigante.
L’architettura fantastica nell’elefante trionfale di Ribart
Già in passato fu esplorato a fondo un immaginario utopico che fantasticava sugli spazi sulla base dell’esperienza vissuta ma anche dei sogni. L’Elefante di Ribart ne è espressione piena.
Un “capriccio” particolare
L’elemento fantastico viene applicato ad una scena di vita quotidiana che ne risulta completamente trasfigurata per l’introduzione di elementi architettonici monumentali (i ponti) ed una rappresentazione di tipo arcadico.