Archivio - Caricatura Satirica
Con Bernini nasce la caricatura satirica
L’ironia nelle caricature del Bernini tra empatia e irriverenza verso i potenti.
La satira anti-italiana (quando gli immigrati eravamo noi)
Derisioni ed offese, i linciaggi, la questione sociale e gli aspetti politici attraverso l’immaginario espresso dalla vignettistica.
Il pugno di Francesco e la Commedia di Aristotele
Tutti gli integralismi religiosi accusano la satira di blasfemia. Perché la satira non è nemmeno concepibile all’interno della fede. Ma anche perché se ne teme la potenza creativa sul piano intellettuale e la carica dirompente sotto il profilo politico.
La satira piange: l’eccidio del Charlie Hebdo nella commemorazione di vignettisti e disegnatori
Nella commemorazione dell’eccidio del Charlie Hebdo la satira piange. Poche, anche se geniali, le note ironiche mentre prevale nettamente l’identificazione empatica con le vittime.

La satira al tempo della Repubblica Romana del 1849
La satira è il genere letterario che più si presta a cogliere gli umori popolari anche quando essa risulta fortemente orientata dal punto di vista